Seguici su
Cerca

Descrizione

Nel 1712 nel concentrico del paese di Roccasparvera fu fatto costruire dal Comune un Pilone dedicato a S. Rocco a mezzo del mastro da muro Pietro Catanio al quale fu versata dall’esattore Giorgio Menardo, il 6 febbraio 1712, la somma di L. 100,10. Nel giugno 1838 fu ricostruito un pilone quadrangolare in muratura “in prospetto della strada d’ingresso in Roccasparvera”. Era un pilone con 3 nicchie: in una la Vergine Addolorata, nell’altra S. Magno e nell’ultima S. M. Maddalena e S. Antonio Abate. L’altezza media era di 3,50 m. La calotta piramidale superiore al cornicione fu ricoperta con le ‘lose’ di Moiola. La spesa di questo pilone fu di L. 610 e il progetto fu redatto dal Genio Civile di Cuneo. Il Sindaco di Rocca era Mauro Occello.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri