Seguici su
Cerca

Descrizione

La Confraternita di S. Sebastiano fin dal Seicento ebbe al proprio servizio un oratorio nel quale celebrava la Messa in genere il sacerdote-maestro di scuola, ma era piccola ed insufficiente ai confratelli assai numerosi del Settecento;
 per questo fu demolita e nel 1751, per opera del Curato D. Menardo, fu costruita l’attuale chiesa. La Parrocchia di S. Antonio Abate risale al secolo XII e dipendeva dall’Abazia benedettina di Saint Chaffre (S. Teofredo) di Monastier d’Aquitania; fu fatta ristrutturare, perché in pessime condizioni, verso la metà del 1700 da Don Sebastiano Menardo. Sino ad alcuni anni fa nel retro della Chiesa c’era un’iscrizione che ricordava l’impegno del sacerdote.

Foto

Confraternita di S. Sebastiano



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri