Seguici su
Cerca

Descrizione

La Cappella di S. Bernardo da Mentone è molto antica ed è situata nell’omonima regione, zona un tempo di alteni e castagneti. Il catasto del 1675 ricorda 12 alteni e 5 castagneti ma anche prati e campi, poi la montagna di S. Bernardo e la terra che è posta dietro la Cappella del Santo. La tradizione, come ricordava l’iscrizione sopra la porta, già nel Settecento faceva risalire la sua costruzione al sec. XI, ma la cosa è inverosimile perché il Santo, vissuto negli anni 923 - 1008, fu canonizzato soltanto nel 1681, quando il suo culto si estese in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Vallese. Il Santo, comunque, fin dal Seicento era molto venerato dai contadini che lo ritenevano protettore dei frutti della campagna, e la sua Cappella era meta di frequenti processioni per ottenerne la protezione. L’iscrizione fatta apporre da don Sebastiano Menardo ne compendiava così la storia: “Sacellum hoc divo Bernardo sacrum saeculo undecimo primitus, decimo de in octavo pollutum atque per octo lustra penitus neglectum pietas novum a fondamentis erexit, ampliavit, ornavit, sacris restituit mense augusto anno post Christum natum 1753".

“Questa Cappella consacrata a S. Bernardo nel secolo decimo primo (!), dissacrata poi nel secolo decimo ottavo e per otto lustri del tutto abbandonata la pietà (dei fedeli) ha restaurato dalle fondamenta, ampliato, ornato e riconsacrato nel mese di agosto del 1753”.

Oggi la Cappella è completamente abbandonata e in rovina.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri