Seguici su
Cerca

Descrizione

La Cappella di S. Martino fu eretta nell’omonima regione ed è già ricordata nel catasto risalente ai primi decenni del Seicento. Nel catasto del 1675 sono segnati prato e bosco a S. Martino, coerenti la via e la Cappella di S. Martino di proprietà di Messer Matteo Aymo. Un altro prato situato a S. Martino è segnalato come proprietà di Marco Brocardo che l’avrebbe acquistato l'11 agosto 1621 ed è “coerente con chi regge la Cappella”. Essa è da tempo scomparsa e già nel 1770 non se ne parla più. Va comunque riferito che San Martino fu il titolare della parrocchia di Roccasparvera sino al 1484. In quell’anno, con il feudatario Antonio Renato Bolleris, il titolare della parrocchia diventò S. Antonio.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri