Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Roccasparvera
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Roccasparvera
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Roccasparvera
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Roccasparvera
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Roccasparvera
/
Da vedere sul territorio
/
Vinadio
/
I monumenti
I monumenti
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Turismo
Descrizione
Per la posizione strategica Carlo Alberto scelse Vinadio per costruirvi "Il Forte Albertino" opera militare colossale. La struttura è ancora ben conservata e offre la possibilità di un interessante percorso turistico-culturale. Vicino al Forte si trova la Parrocchiale di San Fiorenzo(XV secolo). Alcune cappelle sparse fra le borgate conservano ancora i tetti in paglia (San Bernolfo, Podio Soprano, Neraissa e Castellar delle Vigne).
Il Santuario di Sant'Anna, situato a 2010 m nella suggestiva conca del vallone d'Orgials, a richiama ogni anno migliaia di pellegrini. Noto fin dall'antichità è lo stabilimento termale della frazione Bagni, per le sue acque sulfuree che sgorgano a oltre 60 gradi, per i fanghi e le muffe che curano molteplici patologie.
L'attuale santuario di Sant'Anna di Vinadio, uno dei più grandiosi dell'arco alpino, a 2000 mt.s.l.m., è attestato già nel 1307 col nome di «ospizio di Santa Maria di Brasca». Dal 1447 risulta che l'amministrazione era retta dal parroco di Vinadio, con l'appoggio del Comune, a testimoniare l'importanza anche civile dell'ospizio per pellegrini e commercianti, che potevano ricevere dal custode, detto «randiere», assistenza in ogni periodo dell'anno.Dedicato poi a Sant'Anna, l'ospizio si trasformò in Santuario con una nuova chiesa del 1680, il cui complesso continuò ad ingrandirsi nell''800, fino al recente riuso delle vicine caserme. E' stato ed è luogo di incontro tra popolazioni dei due versanti delle Alpi, al di là delle barriere dei nazionalismi.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0171/72933
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio